Centro Fisioterapico Top Run Visite Mediche Fisioterapia e Osteopatia
Centro Fisioterapico Top RunVisite MedicheFisioterapia e Osteopatia

tmjoint

Migliora la diagnosi e la correzione delle interferenze occlusali integrando alla tradizionale valutazione meccanica e morfologica l’analisi sincromiografica della stabilità neuromuscolare.

Tramite l’analisi statica e dinamica dell’attività dei muscoli masticatori, BTS TMJOINT fornisce indicazioni preziose per pianificare gli interventi odontoiatrici e per valutarne l’efficacia.Con BTS TMJOINT la stabilità del sistema neuromuscolare diventa un ulteriore, importante fattore di riferimento per migliorare le protesi e gli interventi riabilitativi. BTS TMJOINT utilizza l’analisi sincromiografica per eseguire una valutazione funzionale dell’occlusione dentale tramite indici validati e pubblicati in letteratura scientifica.

 

Come funziona

 Al paziente vengono applicate quattro sonde sui muscoli temporali e massetteri che registrano l’attività muscolare durante due prove di serramento della durata di 5 secondi, con e senza rulli salivari.

 I risultati vengono visualizzati immediatamente attraverso una chiara rappresentazione grafica, di facile comprensione sia per il medico sia per il paziente.

 Il medico ha la possibilità di intervenire senza dover togliere le sonde dal viso del paziente, potendo così eseguire un’ulteriore valutazione post-trattamento. Questo procedimento può essere ripetuto numerose volte nell’ambito della stessa seduta di lavoro, mostrando l’oggettiva efficacia del trattamento cui il paziente è sottoposto.

 

Applicazioni

Riabilitazione orale: Scelta del trattamento, valutazione dei provvisori e dei definitivi

TMJ: Pre e post-splint, disordini craniocervico mandibolari da malocclusione

Ortodonzia: Pre e post-trattamento

Documentazione e ricerca: Validazione trattamenti, ricerca biomeccanica

Accertamenti medico-legali: Perizie, difesa in caso di contenzioso

 

Protocolli
POC 4

Mediante un veloce test del serramento, della durata di 5 secondi in cui viene acquisita l’attività dei muscoli masseteri e temporali anteriori, destri e sinistri, fornisce, come risultato immediato, un coefficiente percentuale di sovrapposizione POC (indice della distribuzione simmetrica dell’attività muscolare, determinato dall’occlusione) e un coefficiente di coppia TORS (per valutare la possibile presenza di un toque mandibolare), che permettono di stabilire quale sia il ruolo dell’occlusione sull’equilibrio muscolare.
Un altro indice chiamato IMPACT consente di valutare il lavoro muscolare, fornendo informazioni sulla dimensione verticale occlusale.

POC 6
Rispetto al protocollo precedente, aggiunge 2 sonde di acquisizione per il calcolo degli indici relativi ai muscoli sternocleidomastoidei, destro e sinistro. Vengono valutati gli effetti del contatto dei denti sui muscoli del collo.

MASTICAZIONE
Analizza la coordinazione neuromuscolare durante l’atto masticatorio. Vengono calcolati la frequenza masticatoria, la figura di Lissajous e l’indice di simmetria muscolare.

Stampa | Mappa del sito
Top Run L.go Cairoli ang. Via L.Beltrami 20121 Milano - Tel:0255600424

Chiama

E-mail

Come arrivare