Laser terapia Yag
Il laser inventato dal dottor Parra e l'ingegner Algeri
È sempre un laser ad alta potenza, il laser Nd Yag è a scansione manuale (viene cioè fatto dall'operatore). Inoltre arriva molto in profondità (a circa 5/6 cm dalla cute)
Indirizzo terapeutico
•Patalogie dolorose su base degenerativa soprattutto del rachide (discopatie)
•Tendinopatie
•Contusioni e lesioni muscolari
•Cuffia dei rotatori
•Epicondilite gomito
•Periartrite anca
•Fascite plantare
•T. caviglia
•T. ginocchio
•Contratture
•Trattamento dei triggers points
•Numerose le patologie che si possono trattare
Effetti terapeutici
•Antiffiamatorio
•Antiedemigeno
•Antalgico
•Biostimolante
Controindicazioni
•L'occhio è l'organo maggiormente a rischio. E' necessario quindi utilizzare gli appositi occhiali protettivi.
•Gravidanza
•Cute con allergia in atto
Vantaggi significativi si hanno nella:
•Riduzione del dolore, recupero funzionale, cicatrizzazione di lesioni muscolo-tendineo-legamentose, risoluzione dei processi infiammatori, riduzione e riassorbimento di edemi ed ematomi quasi immediati.
•Possibilità di risolvere quei casi clinici normalmente classificati come “chirurgici” o “border line” tra tutti le cervicalgie, le lombosciatalgie da discopatie, le lesioni parziali del menisco, alcune instabilità di spalla dolorosa, le capsulite adesive i traumi muscolo-tendinei, le lesioni dei legamenti collaterali del ginocchio, le lesioni tibiotarsiche.
•Possibilità di trattare nella fase acuta, quando il calore accumulato rappresenta una controindicazione assoluta
•riduzione significativa dei tempi di guarigione clinica grazie alla rapida riduzione del dolore, al più rapido recupero funzionale, alla risoluzione dei processi infiammatori, alla riduzione e al riassorbimento di edemi ed ematomi.
|
|
|